Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno reso il mondo intero alla nostra portata senza doverci spostare da casa. Ci avvicinano a coloro che sono lontani in un modo un tempo inimmaginabile, ma possono anche isolarci pericolosamente dalla società che ci circonda. In questo contesto, oggi è più importante che mai incoraggiare le dinamiche di gruppo, le competenze sociali e il lavoro di squadra tra i più piccoli affinché sappiano interagire in modo sano con la comunità che li circonda. Questa capacità è fondamentale nella nostra vita e lo sarà ancora di più per il futuro delle nuove generazioni.
Perché è così importante promuovere la capacità di socializzazione e di lavoro di squadra dei più piccoli?
Il rapporto con gli altri è fondamentale e necessario in tutti gli ambiti della nostra vita. Il fatto è che la socializzazione è fondamentale nel nostro sviluppo integrale come persone. Senza l’interazione con gli altri, non è possibile dispiegare tutto il nostro potenziale individuale.
La nostra capacità di socializzazione inizia dalla nascita nell’ambiente familiare e si sviluppa gradualmente man mano che cresciamo: a scuola, con gli amici, nel mondo del lavoro, in coppia… Essere in grado di relazionarsi in tutti questi ambienti in modo sano è indispensabile per costruire un futuro di successo e felicità. E si deve lavorare su questo aspetto sia nell’ambiente familiare che in quello scolastico.
Nel corso della nostra vita forgeremo ogni tipo di relazione: profonda e duratura (con i nostri amici, familiari e partner), quotidiana e superficiale (con conoscenti e persone con cui interagiremo occasionalmente), lavorativa… ciascuna di esse è disciplinata da norme di rispetto e di convivenza diverse a cui dobbiamo essere in grado di adattarci.
Quali sono i principali vantaggi dei giochi di squadra?
Il gioco è uno dei modi migliori per allenare la socializzazione, le dinamiche di gruppo e il lavoro di squadra fin da piccoli, perché è il metodo naturale di apprendimento dei bambini. Con i giochi di squadra, acquisiranno valori fondamentali per vivere e relazionarsi nella società, come il rispetto per gli altri, la tolleranza, la pazienza, la solidarietà, l’empatia o l’importanza del saper condividere.
Ma non solo, con i giochi di squadra i bambini allenano altre abilità imprescindibili:
- Capiscono che ci sono certe regole, gerarchie e norme di funzionamento che devono rispettare.
- Si sentono parte di un gruppo, capiscono di far parte di un collettivo e che il loro ruolo in esso è importante, il che conferisce loro fiducia e sicurezza in se stessi.
- Scoprono che, per raggiungere i loro obiettivi, devono imparare a collaborare con gli altri.
- Imparano a privilegiare gli interessi del team rispetto agli obiettivi individuali.
- Cominciano a conoscere meglio se stessi e gli altri. E lo fanno in modo più profondo, accettando meglio i punti forti e le debolezze di ciascuno, sia di se stesso che degli altri.
- Migliorano la loro capacità di comunicazione e cominciano ad esprimere le loro idee in modo efficiente e costruttivo.
- Se sono di carattere timido, scoprono che possono aprirsi e migliorare la loro autostima.
- Diventano più consapevoli delle loro abilità e dei loro punti di forza, apportando la loro conoscenza per raggiungere un obiettivo comune.
- Imparano dai loro errori, migliorano la loro tolleranza alla frustrazione e la loro capacità di risolvere i conflitti.
Quali sono i giochi più adatti per allenare le dinamiche di gruppo e promuovere il lavoro di squadra?
I giochi più adatti per lavorare le dinamiche di gruppo e promuovere il lavoro di squadra tra i più piccoli sono i giochi da tavolo, chiamati anche giochi di società, e gli sport di squadra.
Praticare uno sport di squadra è essenziale per i bambini perché, oltre ai benefici propri delle dinamiche di squadra che svilupperanno, impareranno altri valori altrettanto importanti che saranno di grande aiuto nel loro futuro.
Promuoveremo abitudini di vita sane che, quando diventeranno un po’ più grandi, li aiuteranno ad allontanarsi da abitudini dannose per la salute, come l’alcol, le droghe o il tabacco. Li aiuteremo a non sviluppare obesità infantile e malattie derivanti da una cattiva alimentazione. Comprenderanno il valore del sacrificio e la necessità di impegnarsi per ottenere la gratificazione di raggiungere un obiettivo. Impareranno che devono avere disciplina, perché se vogliono giocare, devono andare agli allenamenti. Interiorizzeranno le gerarchie e le regole, perché dovranno rispettare le direttive degli allenatori. E, soprattutto, capiranno che nella vita non è solo importante saper vincere con umiltà, ma bisogna anche imparare a riprendersi dalle sconfitte per andare avanti e che, per riuscirci, il sostegno della loro squadra e dei loro cari è indispensabile.
Con i giochi da tavolo i bambini mettono in pratica e imparano queste stesse abilità e dinamiche di gruppo nel contesto della famiglia e degli amici. È molto importante svolgere questo lavoro anche nel contesto delle relazioni più profonde e vicine. In questo modo, in futuro, i più piccoli saranno in grado di creare e mantenere nuovi legami stabili e stretti. La verità è che relazionarsi in modo sano con le persone con le quali stabilire un legame profondo è indispensabile per renderli felici. Essi saranno il loro sostegno nei momenti peggiori della loro vita e anche le persone con cui condivideranno i loro migliori successi e le loro gioie. In questo senso, i giochi da tavolo daranno loro alcuni dei migliori strumenti per farlo: rispettare semplici regole e norme, essere pazienti, tollerare la frustrazione non raggiungendo un obiettivo, correggere gli errori e imparare da questi e, soprattutto, esprimersi con rispetto e in modo costruttivo.